/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Stefano Cagol, "697 madri"

Mostre: Stefano Cagol, "697 madri"

Performance partecipativa, Grande guerra in cimitero in Trentino

TRENTO, 02 luglio 2016, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"697 madri" in memoria dei 697 uomini caduti nel corso della Prima guerra mondiale sulle cime del gruppo dell'Adamello. E sepolti nel Cimitero militare monumentale austroungarico a Bondo in Trentino. L'artista trentino Stefano Cagol chiama qui altrettante donne, evocando le "697 madri" e i loro figli e creando simbolicamente un monumento alla vita, al futuro. L'allestimento, ai piedi delle cime teatro del conflitto al fronte, è in programma nel primo pomeriggio di oggi, quando le donne poseranno lungo la scalinata in granito che porta al cimitero, prendendo parte alla performance partecipativa che verrà immortalata dall'artista e verrà presentata in mostra all'interno dell'Antica Chiesa di San Barnaba a Bondo.
    Cagol presenta così per la prima volta in Trentino un'opera partecipativa, dopo avere consolidato in più occasioni questa pratica artistica. Per effettuarla, l'artista chiama a raccolta la popolazione, dopo una serie di incontri, in collaborazione con le associazioni del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza