/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gisella Meo ad Angelica,TraMe e Tancredi

Gisella Meo ad Angelica,TraMe e Tancredi

Fino al 3 luglio retrospettiva sull'opera dell'artista veneta

ROMA, 20 giugno 2016, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La maglia, occupazione femminile per antonomasia, diventa strumento di integrazione, di unione e di riparazione. E dai rapporti tra gli uomini, visti come trame in un enorme telaio, nasce la speranza in questo momento di forte tensione internazionale di ricucire i conflitti e di ritrovare la pace. Attorno a questo fil rouge, tormentato ma anche ricco di gioia e di possibilità, si snoda il cammino artistico dell'artista veneta Gisella Meo, protagonista da domani della mostra retrospettiva "TraMe e Tancredi" presso la Galleria della Biblioteca Angelica di Roma fino al 3 luglio. Un'esposizione, inaugurata dallo storico dell'arte Luigina Bortolatto, che ripercorrerà anche il profondo rapporto tra il lavoro della Meo e quello del pittore Tancredi, legato all'ambiente di Peggy Guggenheim, che conobbe nel 1957 e che compiva in quel periodo una ricerca pittorica personalissima attraverso l'action painting, l'informale e lo spazialismo.
    La sua lezione costituì per Gisella un fertile stimolo per la futura attività artistica, anch'essa incentrata sulla ricerca di collegamenti tra vuoto e pieno. Gisella Meo dagli anni '70 opera nel campo dell'arte tessile (fiber art) e dell'arte territoriale (land art). Nel 2002 ha imbragato una torre medievale di Bagnaia, a Viterbo con chilometri di nastro elastico nero, in commemorazione del dramma delle Torri gemelle.
    Parte integrante della mostra anche una performance, che si svolgerà sabato 25 giugno alle 18 in piazza Sant'Agostino dal titolo "La maglia umana", che coinvolgerà i ragazzi del Liceo artistico Pablo Picasso di Pomezia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza