/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Durogati vola su passerella Christo

Durogati vola su passerella Christo

Campione parapendio compie discesa acrobatica

ROMA, 17 giugno 2016, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il campione mondiale di parapendio Aaron Durogati ha compiuto una discesa acrobatica sul Lago d'Iseo, incuriosito dall'opera dell'anno dell'artista bulgaro Christo, "The Floating Piers". Un volo esplorativo prima dell'inaugurazione che si terrà sabato prossimo 18 giugno.
    Durogati è sceso dalle Dolomiti dove vive per regalare le prime immagini aeree in cui si vedono l'opera prima della posa del rivestimento finale del telo color oro e le passarelle pronte per il pubblico. Atleta molto versatile, Durogati afferma che l'aria è il suo elemento naturale anche se è appassionato di tutti gli sport che si praticano in montagna come lo sci (in particolare lo speedriding e l' alpinismo).
    Nato a Merano (Bolzano)ha vinto la sua prima Coppa del Mondo nel 2012. La dedizione ha però spinto Aaron ad andare oltre e a prepararsi duramente per la Red Bull X-Alps, competizione unica di endurance cross country che unisce il parapendio e l'hiking.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza