/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artnet promuove Sandretto Re Rebaudengo

Artnet promuove Sandretto Re Rebaudengo

Per rivista americana è tra cento collezionisti più influenti

TORINO, 16 giugno 2016, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rivista americana Artnet ha inserito Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente dell'omonima Fondazione, tra i cento collezionisti più influenti del mondo. Negli ultimi anni la sua collezione è stata esposta a Londra, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, New York, Quito, Torun, Krems.
    In attesa delle celebrazioni per i 25 anni di attività, il prossimo anno, a fine mese la Fondazione inaugura a Torino, insieme alla personale di Daniel Frota, la mostra CURATED BY (?), con opere della Collezione selezionate direttamente da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. La mostra riflette sul ruolo, sulle inclinazioni e sulle motivazioni che stanno dietro alla costruzione di una collezione d'arte contemporanea. Attraverso le più recenti acquisizioni, poste in dialogo con opere acquistate agli esordi della sua attività collezionistica, nei primi anni Novanta, la Sandretto offre uno sguardo privato sulle proprie passioni e insieme sull'arte del presente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza