/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Design, Guido Marangoni e Biennali Monza

Design, Guido Marangoni e Biennali Monza

Nella Villa Reale di Monza nell'ambito della XXI Triennale

MILANO, 13 giugno 2016, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata inaugurata il 12/6 e resterà aperta fino all'11/9 la mostra 'Design After Design', Guido Marangoni e le Biennali di Monza 1923-1927 nell'ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.
    La mostra, a cura di Renato Besana e con progetto di allestimento di Lorenzo Damiani, ricostruisce la storia delle Biennali monzesi grazie a un approfondimento sulla figura di Guido Marangoni (1872-1941), deputato dal 1909 al 1921, conservatore del Castello Sforzesco, giornalista, fondatore e direttore de "La Casa bella" e, soprattutto, ideatore, propugnatore e animatore delle Mostre internazionali di arti decorative. Le prime tre edizioni, dal 1923 al 1927, si svolgono ogni due anni a Monza, nella Villa Reale, e costituiscono la premessa delle future Triennali, che dal 1933 avrebbero trasferito la propria sede a Milano, nel Palazzo dell'Arte.
    Esposti t esti, fotografie d'epoca, documenti, opere di Marangoni e una selezione di opere di Maestri, da Ponti a Depero a Mazzucotelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza