Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convegno su amboni medievale in Toscana

Convegno su amboni medievale in Toscana

Pulpiti realizzati da grandi artisti ma molti andati distrutti

FIRENZE, 17 maggio 2016, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un convegno itinerante in cinque città toscane sugli amboni istoriati, straordinari capolavori di scultura medievale, realizzati da artisti celebri come Nicola e Giovanni Pisano - i cui pergami si trovano nel Duomo e nel Battistero di Pisa, nella Cattedrale di Siena e nella chiesa romanica di Sant'Andrea a Pistoia. Dall'ambone di San Piero in Scheraggio a Firenze parlò Dante Alighieri. Il convegno 'E la parola si fece bellezza' prende il via a Barga (19 maggio), poi Pisa (20 maggio), Pistoia (21 maggio), Siena (27 maggio) e Firenze (28 maggio). Il convegno è anche l'occasione per riscoprire questi straordinari capolavori, quelli giunti fino a noi sono dei veri e propri sopravvissuti: "La strage dei pulpiti romanici inizia nel 1560 per mano del Vasari - scrive Guido Tigler, una delle massime autorità in tema - Le motivazioni sono sempre le stesse, dettate dalle nuove esigenze liturgiche della controriforma". L'ambone costituisce un 'impedimento' alla vista dell'altar maggior da parte del popolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza