/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mosaici e colori, ecco le stanze dei soldati di Adriano

Mosaici e colori, ecco le stanze dei soldati di Adriano

A Roma spunta cantiere sotto Metro, sito verrà unito a stazione

ROMA, 17 maggio 2016, 13:47

di Paola Mentuccia

ANSACheck

Uno degli ambienti della caserma romana ritrovata nella capitale a 9 metri di profondità durante i lavori per la Metro C - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno degli ambienti della caserma romana ritrovata nella capitale  a 9 metri di profondità durante i lavori per la Metro C - RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno degli ambienti della caserma romana ritrovata nella capitale a 9 metri di profondità durante i lavori per la Metro C - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Raffinati pavimenti in mosaico a disegno geometrico, pareti affrescate, con il cinabro e l'ocra che ancora si distinguono sui muri miracolosamente riportati alla luce: camminare nelle viscere della caserma-castra emersa a nove metri di profondità, alle pendici meridionali del Celio, è un tuffo nell'antica Roma. Qui, alloggiati a sei per sei nelle stanzette di uno sterminato edificio, vivevano i soldati dell'Imperatore Adriano. Una testimonianza straordinaria per la storia antica venuta fuori per caso durante gli scavi per la metro. E i cui resti, aperti al pubblico, daranno vita nella capitale alla prima 'Archeo-metropolitana'.

"Una splendida sfida", sottolinea il soprintendente Francesco Prosperetti, che per giunta, confida il funzionario, non dovrebbe comportare né ritardi né aumenti di prezzo per l'opera pubblica.

La visita è emozionante. Dall'alto si scorgono le basi dell'edificio e i resti delle pareti che dividono gli ambienti. Scendendo in profondità, si ammirano i dettagli della struttura militare: le tessere di colore bianco e nero dei mosaici, le piccole anfore incastonate, gli intonaci rossi, l'opus reticulatum sui paramenti dei muri interni all'edificio. Ai lati del corridoio, lungo circa cento metri, si aprono 39 ambienti di cui 25 quadrangolari, di circa 16 metri quadrati ciascuno: qui vivevano i soldati dell'imperatore Adriano, sei militari per ogni alloggio, in un edificio grandissimo, articolato su due piani, che comprende altre aree di servizio, dalle cucine alle latrine e di cui a tutt'oggi si ignorano le reali dimensioni. I ritrovamenti, scoperti durante gli scavi della linea C della metropolitana nei mesi di novembre e dicembre 2015 e, dopo una battuta d'arresto, nel marzo 2016, occupano un'area di 1753 metri quadrati e risalgono alla prima metà del II secolo d.C. La residenza delle truppe provinciali, costruita lungo un corso d'acqua che correva parallelo alle successive Mura aureliane, fu abbandonata, in parte rasata e interrata durante la costruzione della cinta difensiva, per evitare che potesse diventare un nascondiglio dei nemici.

Una scoperta di eccezionale interesse per la storia di Roma: "l'importanza è data dalla sua particolare posizione, molto vicina ad altre quattro caserme", spiega la direttrice del Colosseo Rossella Rea. La caserma arricchisce, infatti, il profilo topografico della zona, connotandola come un quartiere riservato ai "castra", nei pressi del "campus martialis" citato da Ovidio e Cicerone, oggi piazza di San Giovanni in Laterano, dove ogni anno, tra febbraio e marzo, si festeggiava Marte, il dio della guerra, e si svolgevano gli addestramenti degli equites, la cavalleria imperiale. I ritrovamenti archeologici interessano metà dell'area di cantiere della stazione della metro C e sembrano non compromettere la prosecuzione della linea di trasporto. Non solo.

La fermata Amba Aradam è annunciata come la prima stazione metro archeologica di Roma, come "uno spazio - per dirla con le parole del soprintendente speciale per il Colosseo Prosperetti - che sappia parlare del sottosuolo di Roma ai viaggiatori": "Non un limite, un incidente, - spiega durante la prima visita ufficiale agli scavi - ma l'opportunità di costruire a Roma la più bella metropolitana del mondo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza