/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vespa fa 70 anni con giro intorno mondo

Vespa fa 70 anni con giro intorno mondo

Al Museo Piaggio foto dei viaggi con il celebre scooter

PONTEDERA (PISA), 20 aprile 2016, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Vespa compie 70 anni e per festeggiare fa il giro intorno al mondo con una mostra fotografica dedicata ai viaggi sulla due ruote più famosa di casa Piaggio. "Un'avventura lunga 70 anni", il titolo dell'esposizione che sarà inaugurata il 22 aprile, alla vigilia del compleanno, nel Museo Piaggio di Pontedera, che celebra l'anima di grande viaggiatore di questo scooter che ha saputo unire generazioni di giovani di tutto il mondo con raid e autentiche imprese da un capo all'altro del globo. Senza dimenticare le gite fuoriporta o le vacanze al mare in Vespa.
    In mostra, fino al 4 giugno, anche modelli protagonisti di alcune delle più grandi imprese, come la Vespa del 'giro del mondo in 79 giorni' degli studenti spagnoli Antonio Veciana e Santiago Guillén, firmata a Cadaques da Salvador Dalì nel 1962, la 150 con cui il giornalista Roberto Patrignani compì nel 1964 il raid Milano-Tokyo per le Olimpiadi in Giappone e le PX delle avventure dello scrittore Giorgio Bettinelli.Quest'ultimo, tra gli anni '90 e l'inizio del nuovo millennio, fu protagonista di viaggi incredibili in Vespa: dalla Alaska alla Terra del Fuoco, dal continente australiano al Sudafrica fino al giro del Mondo overland, partenza da Capo Horn, arrivo in Tasmania. Una parte fondamentale della mostra, curata da Enrico Agonigi, è frutto poi della raccolta delle testimonianze di viaggio lanciata dalla Fondazione Piaggio attraverso i canali social per coinvolgere direttamente i viaggiatori di oggi, allo scopo di renderli i veri protagonisti dell'esposizione.
    Compagna inseparabile delle prime gite fuoriporta nel dopoguerra, poi testimone dei riti di passaggio di intere generazioni di giovani europei, oggi simbolo di distinzione e di emancipazione anche nei più lontani Paesi asiatici, Vespa è da sempre, spiegano gli organizzatori, "l'intrepida protagonista delle avventure di un immenso numero di viaggiatori, e di molti esploratori che hanno affrontato vere e proprie imprese". E grazie a migliaia di viaggiatori Vespa ha solcato le strade dei 5 continenti e continua a farlo "consolidando il forte senso di appartenenza di una comunità di globetrotter sempre più appassionata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza