/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre:Antonio Rosmini rivive a Rovereto

Mostre:Antonio Rosmini rivive a Rovereto

Documenti e oggetti del filosofo e della sua famiglia

ROVERETO (TRENTO), 06 aprile 2016, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurata nella Biblioteca civica di Rovereto una mostra dedicata ad una serie di documenti e oggetti personali appartenuti al filosofo Antonio Rosmini e alla sua famiglia. Tra questi il rosario che teneva appeso vicino al letto e con il quale pregava, un prezioso reliquiario, un cofanetto sigillato e un'edizione del 1863 delle "Cinque Piaghe della Santa Chiesa Cattolica", il trattato dedicato al clero cattolico messo all'Indice dei libri proibiti.
    La mostra si inserisce nel programma del 'Rosmini Day' di venerdì 8 aprile dal titolo "Una giornata con Rosmini". L'evento propone una serie di manifestazioni con l'obiettivo di favorire la conoscenza della vita del grande filosofo roveretano e al tempo stesso conoscere meglio la sua famiglia, che esercitò un ruolo significativo in ambito economico e culturale tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, il secolo d'oro che cambiò il volto sociale e urbanistico della città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza