/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale Architettura, focus periferie

Biennale Architettura, focus periferie

800 mila euro per nostro padiglione, sarà low cost e pop

ROMA, 04 aprile 2016, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'architettura a servizio del bene comune, che sappia fare la differenza nelle periferie per migliorare la qualità della vita e superare esclusione e illegalità: è questa l'anima di "Taking care. Progettare per il bene comune", la proposta curatoriale che lo studio TAMassociati di Massimo Lepore, Simone Sfriso e Raoul Pantaleo ha messo a punto per il Padiglione Italia nell'ambito della Biennale Architettura 2016, in programma dal 28 maggio al 27 novembre.
    Sono 20 i progetti selezionati, in un approccio low cost che caratterizzerà il padiglione italiano: circa 800 mila euro (tra Mibact e sponsor) per allestire uno spazio di quasi 1800 mq, utilizzando materiali riciclati all'insegna della sobrietà. La narrazione della mostra sarà "pop", grazie a un catalogo a fumetti che sfrutta il linguaggio della graphic novel per appassionare le nuove generazioni alla cultura architettonica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza