/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensieri Boetti ricamati in Afghanistan

Pensieri Boetti ricamati in Afghanistan

All'Accademia delle arti del disegno di Firenze

FIRENZE, 02 aprile 2016, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra incentrata sui 'pensieri' che Alighiero Boetti fece ricamare fin dal 1971 dalle donne afghane. E' 'Il filo del pensiero', dal 14/4 al 20/5 all'Accademia delle arti del disegno di Firenze, che raccoglie 'tele' ricamate e anche foto delle donne che le realizzarono su progetto dell'artista, scattate da Randi Malkin Steinberger. La mostra è dedicata all'artista fiorentino Andrea 'Bobo' Marescalchi, scomparso mesi fa, ultimo assistente di Boetti. La mostra intende lasciar affiorare i 'pensieri' che Boetti faceva ricamare. Come afferma Agata Boetti, figlia dell'artista e direttrice dell'Archivio Alighiero Boetti, "se si accetta di allontanarsi dall'idea ormai tristemente stabilita che la semplicità sia sinonimo di stupidità e la complessità d'intelligenza, i ricami di Boetti sono semplici, da osservare, da capire, da apprezzare e da amare: evidenti, universali, assoluti, filosofici, poetici e bellissimi".
    Il primo viaggio di Boetti a Kabul è del marzo del 1971, a cui seguirono almeno due viaggi l'anno in Afghanistan fino al 1979. La collaborazione con le ricamatrici afghane proseguì a distanza, seppur con grandi difficoltà, anche dopo l'invasione sovietica del '79 e riprese solo alla metà degli anni '80 a Peshawar, nei campi profughi afghani in Pakistan dove Boetti predispose la ripresa della collaborazione con le ricamatrici profughe dall'Afghanistan, dimostrando così, si spiega, il forte legame ed il profondo rispetto che li legava, tanto che, prosegue la figlia, "si assicurava regolarmente che le condizioni di lavoro fossero ottimali e, soprattutto, che le ricamatrici non fossero bambine. Era importantissimo per lui".
    "Alla luce della storia degli ultimi decenni - commenta Cristina Acidini, presidente dell'Accademia delle arti del disegno - Boetti ci appare non solo come un grande artista, ma anche come un intuitivo, autentico profeta, che oggi sarebbe forse un ambasciatore di pace fra i popoli di questo tormentato pianeta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza