/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Lotto a Caravaggio 200 anni di arte

Da Lotto a Caravaggio 200 anni di arte

Dal 10/4 a Novara in mostra capolavori riscoperti

19 aprile 2016, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 NOVARA - Da Lotto a Caravaggio, da Dosso Dossi a El Greco a Mattia Preti, circa 200 anni di storia dell'arte riletti nel segno della critica di Roberto Longhi (1890-1970) e della sua fondamentale riscoperta della 'pittura della realtà', saranno al centro di una grande mostra allestita fino al 24/7 nel complesso monumentale del Broletto di Novara. Un percorso espositivo che riunirà quasi 50 dipinti appartenuti al celebre studioso, che a loro volta saranno affiancati a prestiti eccellenti provenienti dai maggiori musei italiani.
    L'importante rassegna, intitolata 'Da Lotto a Caravaggio. La collezione e le ricerche di Roberto Longhi', è stata curata da Mina Gregori, allieva di Longhi e massima esperta dell'arte a cavallo tra '500 e '600, coadiuvata da Maria Cristina Bandera, presidente e direttore scientifico della Fondazione, che insieme hanno selezionato le opere per illustrare i punti salienti della ricerca condotta, a partire dai primi decenni del '900, dal grande studioso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza