/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rimini capitale del disegno con Biennale

Rimini capitale del disegno con Biennale

Da Guido Reni a Francis Bacon, 27 mostre e 2000 opere

MILANO, 30 marzo 2016, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I disegni antichi di Guido Reni e del Guercino dialogano con quelli di Francis Bacon e Andrea Pazienza a Rimini, che dal 23 aprile torna capitale del Disegno con 27 mostre e 2.000 opere protagoniste della seconda edizione della Biennale. Ideata dal Comune di Rimini e dai Musei Comunali, la Biennale porterà a Rimini grandi maestri di ieri come Guido Reni, Guercino, Tiepolo e Canaletto, e di oggi quali Bacon, Schifano e Kiki Smith, mentre ad Andrea Pazienza sarà dedicata una monografica come al faentino Domenico Rambelli e al maestro Mario Sironi. La rassegna, che ha per tema i "Profili del mondo", inizia idealmente dal Museo della Città di Rimini con la mostra "Il racconto naturale e l'umano paesaggio", da Guido Reni a Kiki Smith. E' il Teatro Galli a ospitare le opere del fumettista Andrea Pazienza, ma anche l'"Eroico Manoscritto", il volume della Biblioteca Malatestiana di Cesena che a novembre entrerà nei Guinness dei Primati come il manoscritto più grande al mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza