/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo: tutta Roma in 300 tappe

Giubileo: tutta Roma in 300 tappe

Online portale con 20 itinerari culturali ed eventi a tema sacro

ROMA, 29 marzo 2016, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 300 tappe, tra aree archeologiche, chiese, musei, gallerie, palazzi storici, parchi e giardini. Si chiama "Le vie del Giubileo: venti percorsi culturali a Roma per venti secoli di storia, arte e religioni" l'iniziativa rivolta a pellegrini e visitatori per valorizzare itinerari culturali ed eventi a tema sacro e spirituale a Roma in occasione dell'anno Santo. Il progetto è promosso dal MiBACT insieme a enti culturali e religiosi, tra cui l'Opera Romana Pellegrinaggi, la Comunità Ebraica di Roma e la Comunità Religiosa Islamica Italiana. I percorsi sono online sul portale www.leviedelgiubileo.it, propongono venti modi speciali di leggere la città e forniscono dati utili per pianificare spostamenti, oltre che informazioni sugli orari di apertura di musei e monumenti e sulle condizioni di accessibilità dei siti.
    "E' un lavoro straordinario per due ragioni - ha detto il ministro di Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini durante la presentazione dell'iniziativa a Roma - la prima è che ha dentro di sé il concetto del dialogo interreligioso e della conoscenza reciproca; la seconda è che parte di questo lavoro resta anche dopo il Giubileo: noi abbiamo bisogno di moltiplicare i luoghi di attrazione per turisti e viaggiatori nel nostro Paese". Ogni itinerario ha, come filo rosso, uno specifico tema: la vita di un santo, di un martire o di un poeta, i capolavori di un artista, le grandi opere di un imperatore. La promozione del progetto passa anche attraverso una mappa cartacea che riporta i venti itinerari e il "Percorso dei percorsi", per attraversare la città toccando in ogni tappa un percorso diverso, godendo di un assaggio dell'intero progetto. Tra le iniziative: l'apertura straordinaria, annunciata stamani, di aree di Castel Sant'Angelo fino ad ora chiuse al pubblico; un itinerario che mescola religioni antiche e moderne che si sono alternate e sovrapposte in città; un percorso dedicato agli animali di pietra, che accompagna i più piccoli alla ricerca di bizzarre creature scolpite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza