/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bunker Villa Ada a passeggio in storia

Bunker Villa Ada a passeggio in storia

Restaurato il rifugio sotterraneo di re Vittorio Emanuele III

ROMA, 25 marzo 2016, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 70 anni di oblio e incuria, il bunker fatto costruire durante la Seconda Guerra Mondiale da re Vittorio Emanuele III all'interno di Villa Ada verrà finalmente restituito alla città di Roma, grazie a un'operazione di restauro e valorizzazione che ha visto lavorare in sinergia la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l'Associazione Roma Sotterranea. Dal 26/3, l'Associazione organizzerà visite guidate a prenotazione obbligatoria, al costo di 12 euro, permettendo ai cittadini di poter scoprire questo luogo ricco di fascino. Destinato esclusivamente al re e alla sua famiglia, il rifugio venne realizzato tra il 1940 e il 1942 e aveva la particolarità di poter accogliere al suo interno le automobili, dal momento che - pur trovandosi in linea d'aria a soli 350 m dalla residenza reale di Villa Savoia - spostarsi a piedi avrebbe rappresentato un pericolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza