/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggia Venaria, nuove sculture Penone

Reggia Venaria, nuove sculture Penone

Percorso suggestivo nelle grotte del muro castellamontiano

TORINO, 24 marzo 2016, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuseppe Penone torna ai Giardini della Reggia di Venaria, da poco riaperti al pubblico. Accanto alle installazioni già presenti dal 2007, lo scultore ha posto una nuova serie di sette opere più piccole nelle Grotte del muro castellamontiano, da poco restaurate, nel Parco Basso. Il percorso è curato da Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea. Si chiama Anafora, termine che deriva dal greco che indica una ripetizione all'inizio della frase, per sottolineare un concetto o una realtà. Le sette nicchie, nelle quali sono state poste le sculture in bronzo, legno fossile e altri materiali, scandiscono la passeggiata.
    "La mostra è l'inizio di un più ampio percorso di collaborazione con il Museo di Rivoli", sottolinea Paola Zini, presidente del Consorzio della Reggia. "Oltre alla manutenzione, 80 mila euro, delle sculture di Penone installate nel 2007, abbiamo aggiunto una nuova opera", dice il direttore della Reggia Mario Turetta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza