/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hopper a Palazzo Fava

Hopper a Palazzo Fava

Esposte circa 60 opere che raccontano vita artistica pittore Usa

BOLOGNA, 24 marzo 2016, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra che racconta in circa 60 opere l'intero arco temporale della produzione del grande pittore americano Edward Hopper. E' l'esposizione prodotta e organizzata da Arthemisia Group con Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, Comune di Bologna e Whitney Museum of American Art di New York da domani al 24 luglio a Palazzo Fava a Bologna.
    La mostra - curata da Barbara Haskell del Whitney Museum in collaborazione con Luca Beatrice - è divisa in sei sezioni e propone opere realizzate con le varie tecniche usate dall'artista: l'olio, l'acquerello e l'incisione. Ripercorre in un ordine tematico e cronologico i periodi della storia artistica di Hopper dalla formazione, agli anni parigini per arrivare a quello più noto degli anni '30, '40 e '50 e agli ultimi lavori. Tra le opere in mostra, il grande quadro Soir Bleu del 1914, South Carolina Morning (1955) e Second Story Sunlight (1960).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza