/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte, morto padre Stefano Troiani

Arte, morto padre Stefano Troiani

Avrebbe compiuto 90 anni ad aprile

SASSOFERRATO (ANCONA), 20 marzo 2016, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto in ospedale a Sassoferrato (Ancona), padre Stefano (Perseo) Troiani, il frate Francescano critico d'arte e fondatore del Premio 'Salvi'.
    Avrebbe compiuto 90 anni il prossimo due aprile, ed era ricoverato da tempo. Troiani ha animato numerosi progetti culturali, in particolare nel campo delle arti visive. Per circa quarant'anni aveva diretto la Rassegna Internazionale d'Arte-Premio "G.B. Salvi" di Sassoferrato ed era stato tra i fondatori dell'Istituto Internazionale di Studi Piceni della città sentinate. A lui si deve anche l'istituzione del locale Museo delle arti e tradizioni popolari. Era stato direttore della Biblioteca comunale e del Museo civico archeologico. Aveva fondato inoltre l'Istituto per la religiosità popolare e il folclore nelle Marche, con sede a Serra de' Conti, il Centro regionale per la storia dei movimenti sociali cattolici e la Resistenza nelle Marche e l'Istituto culturale Baldassarre Olimpo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza