/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La bellezza dell'arte ebraica italiana

La bellezza dell'arte ebraica italiana

Rassegna a Tel Aviv su opere tra Rinascimento e Risorgimento

TEL AVIV, 19 marzo 2016, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quaranta oggetti per far conoscere la bellezza dell'arte ebraica italiana tra il Rinascimento e il Risorgimento: un percorso nel gusto, nella raffinatezza, nella cultura del mondo ebraico in mostra al Museo 'Beit Hatfusot' di Tel Aviv. La rassegna dal titolo 'Italian Jewish Renaissance- The Beauty of Italian Judaica' - che sarà aperta dall'ambasciatore italiano in Israele Francesco Maria Talò il 31 marzo - è suddivisa, grazie a oggetti e immagini, in quattro sezioni espositive: la casa, il matrimonio, la sinagoga e la pubblicistica manoscritta e a stampa. Il tutto -ha detto la curatrice Micol Schreiber Benarroch- "col fine ultimo di far ammirare l'elevato gusto estetico degli oggetti sacri come di quelli di uso quotidiano, tipico dell'arte e della cultura italiana, ebraica e non, che nel corso dei secoli si sono influenzate a vicenda". Provenienti in larga parte dal 'Museo di arte ebraica italiana U.Nahon' di Gerusalemme, gli oggetti mostrano la capacità di abbinare tecniche raffinate e tradizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza