/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre:lo spazialismo da Fontana a Burri

Mostre:lo spazialismo da Fontana a Burri

A Lucca, anche opere Castellani,Bonalumi,Scheggi,Simeti e Amadio

LUCCA, 18 marzo 2016, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra dedicata al movimento artistico dello Spazialismo: è 'La tela violata. Fontana, Castellani, Bonalumi, Burri, Scheggi, Simeti, Amadio e l'indagine fisica della terza dimensione', a cura di Maurizio Vanni, da domani al 19 giugno 2016 al Lucca Center of Contemporary Art (L.u.C.C.a.).
    Tra le opere esposte i celebri Tagli di Lucio Fontana, tre opere di Alberto Burri, Agostino Bonalumi con il "quadro-oggetto", Enrico Castellani, Paolo Scheggi, Turi Simeti e Giuseppe Amadio. Lo Spazialismo, ricordano gli organizzatori, ha "ispirato le generazioni successive formando i presupposti che hanno portato molti artisti a basare la propria proposta artistica sul superamento dei confini dell'opera, sulla violazione della tela, sulla necessità di ridiscutere i tempi e i modi del dipingere, sul bisogno di rivedere il ruolo stesso del pittore e dello spettatore. Per questi artisti, il supporto diventa l'anima di tutto il lavoro, l'elemento portante e definitivo, la tesi e l'antitesi, la scoperta di uno spazio nuovo che la tecnica tradizionale non avrebbe potuto favorire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza