/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santa Maria Antiqua, 1.200 anni storia

Santa Maria Antiqua, 1.200 anni storia

Torna per prima volta l'icona Madonna sepolta da terremoto 847

18 marzo 2016, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) ROMA 16 MAR - Dopo 1.200 anni torna l'originaria icona della madonna nella chiesa di Santa Maria Antiqua, allestita all'interno di un percorso espositivo che per la prima volta abbraccia l'intero complesso cristiano dei Fori e la Rampa imperiale. Rimasta sepolta per dodici secoli (dopo il terremoto dell'847), la chiesa si racconta attraverso straordinari busti in marmo, mosaici, reperti e i meravigliosi affreschi che proprio le macerie provocate dal sisma hanno preservato dalla furia iconoclasta. Con il titolo 'Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio', questa prima importante rassegna incentrata sul sito rimasto impraticabile per molti decenni, offre a romani e turisti una nuova visione del Palatino, ha detto il soprintendente Francesco Prosperetti, che ha anche voluto ricordare il lungo impegno trentennale per il restauro dei cicli pittorici della chiesa, così belli e complessi da far parlare di 'Sistina medievale''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza