/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campanile Giotto,via migliaia di scritte

Campanile Giotto,via migliaia di scritte

Maxiripulitura al via. Bloccati studenti colti sul fatto

FIRENZE, 16 marzo 2016, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una maxi operazione di ripulitura dalle migliaia di 'graffiti' che deturpavano gli interni del Campanile di Giotto a Firenze, accompagnata da un'operazione di prevenzione 'digitale' di nuove scritte da parte dei visitatori mediante l'installazione di lavagne digitali dove poter lasciare la propria testimonianza senza danneggiare il monumento. E' il piano messo in campo dall'Opera del Duomo per proteggere la celebre torre dagli innumerevoli sfregi che i turisti hanno compiuto nel corso dei decenni sulle sue pareti per lasciare tracce della loro visita. "Si tratta del primo vero grande intervento di rimozione delle scritte e degli atti vandalici eseguito sul Campanile di Giotto che versava in condizioni di degrado e sporcizia - spiega Beatrice Agostini, architetto dell'Opera - che ha permesso la rimozione di tutte le scritte non storicizzate". Proprio mentre era in corso la presentazione del progetto alcuni studenti, colti sul fatto, sono stati bloccati perché stavano scrivendo sulla campana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza