/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Michelangelo fotografo da Amendola

Michelangelo fotografo da Amendola

A Carrara ritratti di sculture esposti a Palazzo Cucchiari

CARRARA (MASSA CARRARA), 15 marzo 2016, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Veri e propri ritratti di sculture famosissime, quelle di Michelangelo, da Giuliano e Lorenzo de' Medici alle tre Pietà, e poi il David, Mosè, l'Adolescente custodito all'Ermitage e l'Arciere del Metropolitan di New York. E' 'Michelangelo fotografato da Aurelio Amendola', mostra curata da Massimo Bertozzi e ospitata dal 19 marzo al 19 giugno a Palazzo Cucchiari-Fondazione Giorgio Conti a Carrara (Massa Carrara).
    Gli scatti di Amendola guardano i marmi del Buonarroti con occhio nuovo, attento al linguaggio della scultura e alle qualità della materia, ma anche carico di sentimenti e di patos per l'umanità delle figure michelangiolesche. Marmi che danno vita a forme sinuose delle quali Amendola esalta i particolari anatomici, riuscendo al tempo stesso a suggerire l'impulso vitale di corpi, solo momentaneamente, direbbe Michelangelo, imprigionati "in pietra alpestra e dura". Il tutto nella semplicità delle immagini in bianco e nero.
    La mostra sarà ospitata sotto le volte del piano seminterrato del Palazzo, di cui è stato ultimato il restauro e che viene aperto al pubblico per la prima volta. L'evento apre la stagione espositiva della Fondazione Giorgio Conti che ha preso avvio lo scorso anno con la mostra 'Canova e i maestri del marmo. La scuola carrarese all'Ermitage', prodotta e realizzata in collaborazione con la grande istituzione museale di San Pietroburgo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza