/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Zurigo i nuovi Dada celebrano Einstein

A Zurigo i nuovi Dada celebrano Einstein

Cerimonie e performance allo storico Cabaret Voltaire

ZURIGO, 15 marzo 2016, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gruppi di artisti, performer, letterati, animano nuovamente l'underground della città svizzera in cui, cento anni fa, nasceva il movimento dadaista. Non è infatti ancora spuntata l'alba, a Zurigo, quando gruppi di artisti, altri in coppia o da soli, giungono dai vicoli della città vecchia e convergono al Cabaret Voltaire, lo storico locale, dove è prevista una celebrazione in onore di Albert Einstein.
    La cerimonia si inquadra in una serie di manifestazioni che i nuovi dadaisti organizzeranno fino alla fine "dell'anno Dada", che prevede mostre, rievocazioni, itinerari turistici ad hoc per il centenario del movimento partito dalla Svizzera e diffusosi poi a livello internazionale. "Oggi siamo qui per rendere omaggio a un grande uomo - racconta Adrian Notz, attuale direttore del locale fondato da Hugo Ball e Emmy Hennings nel 1916 - quindi parte una sorta di preghiera ("zimzim urulalla...
    zimzalla zam") rivolta in un astruso linguaggio verso una sorta di altare cubista".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza