/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo per 'Gli ori di Oplonti

Successo per 'Gli ori di Oplonti

In esposizione 70 reperti, verso realizzazione museo permanente

TORRE ANNUNZIATA (NAPOLI), 11 marzo 2016, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande successo di pubblico per la prima giornata de ''Gli ori di Oplonti'', la mostra dei reparti archeologici inaugurata questa mattina nelle sale di palazzo Criscuolo, sede del Comune di Torre Annunziata (Napoli). Oggi i locali sono stati visitati da numerose persone, da diverse scolaresche e dai componenti di alcuni associazioni cittadine, attratti dalla presenza di quasi settanta reperti in esposizione, alcuni dei quali mai mostrati al pubblico.
    La manifestazione, promossa dall'ente e dalla Soprintendenza, mira a coinvolgere vecchie e nuove generazioni e a far conoscere l'importanza del sito archeologico di Oplonti. L'obiettivo del Comune - come annunciato durante la presentazione dell'evento - è di realizzare un vero e proprio museo permanente, da ospitare nell'edificio borbonico ''Real fabbrica d'armi'', oggi quasi del tutto vuoto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza