/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 50 anni riapre cripta S. Sepolcro

Dopo 50 anni riapre cripta S. Sepolcro

Domani cerimonia di apertura con l'arcivescovo di Milano

MILANO, 11 marzo 2016, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo cinquant'anni riapre la cripta della chiesa del Santo Sepolcro a Milano, posta a fianco del complesso architettonico che comprende la Biblioteca Ambrosiana.
    La prima fase di lavori di intervento, che hanno ripristinato l'agibilità della cripta, sono stati illustrati questa mattina a Milano. La cerimonia di apertura ufficiale si terrà il 12 marzo alle 11 con la visita dell'arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola. La cripta è uno dei luoghi più antichi della città che si trova sull'antico incrocio romano di Cardo e Decumano. La genesi della chiesa e della cripta sottostante è del 1030 come chiesa consacrata alla Santissima Trinità. Dopo la conquista di Gerusalemme l'arcivescovo di Milano, Anselmo IV da Bovisio, a memoria di questo evento, nel 1100 cambiò l'intitolazione in chiesa del Santo Sepolcro. Nella cripta c'è una copia del sepolcro di Cristo. La pavimentazione della cripta proviene dal lastricato dell'antico foro romano del IV secolo. Il restauro completo costerà 2 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza