/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte, disegni in grafite per prima Lewis

Arte, disegni in grafite per prima Lewis

Debutto europeo a Firenze dell'artista afroamericano

FIRENZE, 11 marzo 2016, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una serie di disegni, realizzati con la tecnica della grafite su carta, sul rapporto tra le immagini e le parole è tra le opere esposte al museo Marino Marini di Firenze per la prima personale in Europa dell'artista afroamericano Tony Lewis, in programma dal 12 marzo al 23 aprile. La mostra, dal titolo 'Alms Comity and Pluder', è divisa in varie sezioni ispirate al libro 'Life's Little Instruction' (Vita: istruzioni per l'uso), una raccolta di 511 suggerimenti scritti da uno autore americano 'da tenere a mente per condurre un'esistenza serena e ottimista'. Tra le opere esposte la scritta 'Look people in the eye' realizzata e costruita con viti, elastici e pigmenti. Una parte della mostra è dedicata al mondo del fumetto con un collage e lavori su carta che celebrano il legame tra l'artista e il fumetto Calvin and Hobbes.
    "La presenza di Lewis a Firenze - ha detto Alberto Salvadori, direttore del museo - è da inserire anche in una storia importante per la nostra città e per l'arte tutta, quella che vide oramai alcuni decenni fa artisti e intellettuali formare uno dei gruppi determinanti per il linguaggio contemporaneo delle arti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza