/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arazzi maestro Scassa in mostra ad Asti

Arazzi maestro Scassa in mostra ad Asti

Diciassette opere esposte a Palazzo Alfieri fino al 31 marzo

ASTI, 11 marzo 2016, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' la fine di un ciclo", iniziato negli anni '60, quando i primi arazzi di Ugo Scassa furono commissionati per la turbonave Leonardo Da Vinci e poi per le navi Michelangelo e Raffaello. Il maestro Scassa, astigiano di 88 anni, ha inaugurato così a Palazzo Alfieri di Asti la mostra che espone i lavori della sua arazzeria, ora chiusa, tra le pochissime in Italia e in Europa a produrre basandosi su cartoni originali dei più noti artisti contemporanei. In esposizione, fino al 31 marzo, diciassette arazzi, dei 232 tessuti fino ad oggi.
    "Vogliamo far conoscere le splendide opere del maestro Scassa, un simbolo della nostra città", afferma il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo. Alcuni suoi arazzi si trovano nelle Gallerie pontificie in Vaticano o nella sede della Corte d'Appello di Roma. E persino nella Fondazione per le Ricerche Antropologiche Wenner-Gren di New York. Il maestro Scassa, nel 2013, ha ricevuto l'Italian Heritage Award, riconoscimento internazionale per la valorizzazione dei beni culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza