/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gitai, vi racconto Rabin, uomo di pace

Gitai, vi racconto Rabin, uomo di pace

Il regista al Maxxi, un progetto tra politica e memoria

ROMA, 10 marzo 2016, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un itinerario dal duplice sguardo, personale e collettivo, quello che il regista israeliano Amos Gitai propone nella mostra-installazione "Chronicle of an assassination foretold", per raccontare il destino di un uomo, Itzhak Rabin, e con esso quello di tutto un popolo. Allestito al Maxxi dall'11/3 al 5/6 e a cura di Hou Hanru con Anne Palopoli, il progetto parte dall'ultimo film di Gitai, "Rabin, the last day", per poi evolversi in una narrazione più complessa: ripercorrendo ciò che accadde il 4 novembre 1995, quando 3 proiettili uccisero Rabin al termine di una manifestazione di pace a Tel Aviv, il regista allarga lo sguardo per relazionare questo "assassinio annunciato" (come recita il titolo della mostra) a un conflitto che ancora oggi coinvolge Oriente e Occidente, in un intreccio di simboli politici e religiosi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza