/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Brera confronto Perugino-Raffaello

A Brera confronto Perugino-Raffaello

Esposizione dei quadri ispirati allo Sposalizione della Vergine

MILANO, 19 aprile 2016, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

MILANO - Un confronto tra due capolavori di Perugino e Raffaello, che intorno al 1504 eseguirono entrambi dipinti ispirati al "Matrimonio della Vergine", avviene a Brera, dove fino al 27 giugno sono esposte le due opere. Su queste due pale d'altare hanno scritto per secoli innumerevoli storici dell'arte, ma è la prima volta che può avvenire un confronto visivo diretto. Come riferisce Vasari, il giovane Raffaello si era formato nella bottega di Perugino ed al momento di lasciarla per trasferirsi a Firenze volle cimentarsi nello stesso soggetto che aveva da poco eseguito il suo maestro.
    Entrambe le pale furono coinvolte nelle requisizioni dei beni religiosi, ordinate da Napoleone. Quella di Raffaello rimase in Italia, a Brera, mentre l'opera del Perugino è finita al Museo di Caen, dal quale il nuovo direttore di Brera, James Bradburne, l'ha avuta in prestito, in uno scambio con la 'Cena in Emmaus' di Caravaggio, mandata a Caen lo scorso anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza