/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna mostra 'Atelier Pozzati'

A Bologna mostra 'Atelier Pozzati'

Opere di ex studenti del maestro della pop art

BOLOGNA, 09 marzo 2016, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concetto Pozzati è stato fino al 2004 docente all'Accademia di Belle Arti e a dicembre, per l'80/o compleanno avrebbe voluto "brindare con quelli che sono stati miei studenti". Ora apre 'Atelier Pozzati', mostra promossa da Caravan Setup all'Autostazione dal 10 marzo al 17 aprile con le opere di sedici ex studenti, con nomi affermati da Bertozzi & Casoni a Galliani, da Marisaldi a Di Giovanni, fino a Sissi e Chironi. Esposto anche 'Il presepe di Valdonica' una grande opera che Pozzati realizzò nel 1982 per la Biennale. I lavori sono stati scelti da Antonio Grulli ("Pozzati è un gigante dell'arte che ha fatto parte della pop art internazionale, e come insegnante ha spinto gli artisti a trovare la loro voce", ha detto).
    Pozzati ha reso omaggio all'amico Pirro Cuniberti: "Quando un grande artista se ne va l'arte è finita ma c'è un tentativo terapeutico di far nascere un altro artista". L'Atelier vuole essere un incontro, "un segno che chiama un altro segno, un colore che ne chiama un altro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza