/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boeri a Parigi con il Bosco verticale

Boeri a Parigi con il Bosco verticale

Presente a lancio concorso per 100 ettari edilizia verde in 2020

PARIGI, 08 marzo 2016, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'era anche l'Italia con Stefano Boeri e l'esperienza del Bosco Verticale di Milano al workshop internazionale organizzato dal sindaco di Parigi Anne Hidalgo.
    La capitale francese ha dato il via a un progetto ambizioso: costruire, entro il 2020, 100 ettari di prati e boschi sui tetti e sulle superfici esterne degli edifici della città. Un terzo del quale dovrà essere destinato allo sviluppo di nuove forme di agricoltura urbana. Boeri, che ha partecipato al lancio della grande campagna di concorsi internazionali, aperti non solo agli architetti ma anche a paesaggisti e botanici per lavorare a questo grande progetto, ha commentato: "Trasformare i tetti in superfici vive e coltivabili che raccolgono l'acqua piovana, assorbono CO2 e riducono la temperatura delle città, è una sfida da intraprendere anche nelle città italiane. L'esempio della municipalità di Parigi, con cui è nata oggi una collaborazione, può essere esteso e ripensato anche in grandi città come Milano e Roma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza