/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leonardo, nuovo volume collana Menarini

Leonardo, nuovo volume collana Menarini

Iniziativa culturale libri casa farmaceutica avviata 70 anni fa

FIRENZE, 05 marzo 2016, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il padre della Gioconda, dell' Ultima cena, dell'Uomo vitruviano, così come del paracadute, dell' elicottero e di altri mille progetti di macchine avveniristici per l'epoca del Rinascimento: la vicenda umana e il genio di Leonardo da Vinci sono i protagonisti del volume d'arte presentato oggi a Firenze in Palazzo Vecchio dalla casa farmaceutica Menarini. La tradizionale collana Menarini di volumi culturali, dedicata ai grandi dell'arte e avviata nel 1956, si arricchisce quest'anno di una pubblicazione dedicata all'estro e alle creazioni del leggendario artista e inventore toscano, indiscusso 'peso massimo' del Rinascimento italiano. Il volume, curato dal professor Marco Versiero per le edizioni Mandragora, racconta e ripercorre con testi ed immagini il fondamentale legame di Leonardo con Firenze, illustrando come forse anche la celeberrima Gioconda sia stata iniziata dall'artista proprio nella città toscana, prima di essere conclusa in Francia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza