/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un diamante, è il nuovo stadio di Udine

Un diamante, è il nuovo stadio di Udine

02 febbraio 2016, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck

nuovo stadio di udine - RIPRODUZIONE RISERVATA

nuovo stadio di udine - RIPRODUZIONE RISERVATA
nuovo stadio di udine - RIPRODUZIONE RISERVATA

Se il palazzo dei diamanti di Ferrara disegnato da Biagio Rossetti deve il suo nome ai circa 8500 blocchi di marmo a forma di piramide che ne ricoprono la facciata, il “diamante“, così viene denominato il nuovo stadio Udine, deve il suo appellativo non già alle oltre 10.000 scandole di acciaio inox satinato che ne compongono la fronte lievemente acuminata, ma alla capacità complessiva della superficie di accogliere e riflettere la luce. Il tema del progetto della nuova facciata ( Archea Associati Laura Andreini, Marco Casamonti, Silvia Fabi, Giovanni Polazzi) consiste proprio nella volontà di rendere iridescente e quindi indefinito il volume imponente dell‘impianto sportivo rendendolo cangiante e quindi mutevole rispetto alle condizioni ambientali di cui riflette colori e umori. Un edificio che reagisce e interagisce con il contesto assumendo i toni dell‘azzurro del cielo, del rosato del tramonto, del grigio della nebbia modulando il proprio valore in relazione alle condizioni dell‘intorno. La superficie metallica galleggia su un basamento scuro dove si trovano gli accessi allo stadio e alle attività commerciali mentre la parte alta, trattata come un tessuto lavorato a capitonné, è intarsiata da rombi specchianti in acciaio o in vetro quando gli spazi interni necessitano di trasparenze. Si tratta di un oggetto “optical“ tra un intreccio caro alla dissolvenze reticolari disegnate da Dorazio e una superficie estroflessa di Castellani di cui riprende le istanze di uno spazialismo bidimensionale che si colloca come interpretazione ibrida tra arte figurativa e architettura. 

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza