/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quando i Manga incontrano Hokusai

Quando i Manga incontrano Hokusai

Il fumetto contemporaneo legge il maestro

30 gennaio 2016, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Quando i Manga incontrano Hokusai - RIPRODUZIONE RISERVATA

Quando i Manga incontrano Hokusai - RIPRODUZIONE RISERVATA
Quando i Manga incontrano Hokusai - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro di schizzi di Hokusai, lo Hokusai manga, 15 volumi (1814-1878), spesso utilizzato per spiegare le radici del manga contemporaneo, dà adito a una mostra che mette a confronto visuale l’espressione manga del maestro e quella ukiyoe del manga contemporaneo e procede a confutazione. Punti di incontro e divergenze tra l’archetipo e il fumetto contemporaneo visti dagli estimatori dell’uno o dell’altro saranno in mostra in forma di pannelli, stampe, libri illustrati d’epoca, tavole e altro.

Mostra itinerante della Japan Foundation, debutta a Roma, per intraprendere un tour mondiale all’insegna dell’interazione tra tradizione e contemporaneità.

Katsushika Hokusai (1760 -1849) è conosciuto e apprezzato nel mondo per le stampe (xilografie) a colori, delle quali è indiscutibile regina la cosiddetta Grande Onda. Sulla scia della crescita esponenziale dell’universo manga e del relativo immaginario, anche il manga del maestro conosce nuova fama, tanto che in molti ne parlano come dell’antesignano del fumetto odierno. Ma cosa hanno in comune i disegni del maestro e la narrativa grafica odierna, oltre al nome? Apparentemente non c’è evidenza di continuità della tradizioni. Diversa da ogni mostra su Hokusai tenutasi finora, Manga Hokusai Manga approccia i disegni originali dalla prospettiva del fumetto contemporaneo, ponendo in rilievo gli stili specifici del genere, lo storytelling pittorico e la cultura della partecipazione piuttosto che indagare indizi storiografici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza