/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurata copia Natività di Caravaggio

Restaurata copia Natività di Caravaggio

L'opera di Paolo Geraci donata alla città di Catania

PALERMO, 28 gennaio 2016, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Fondo ambiente italiano ha restaurato e restituito a Catania la seicentesca tela della "Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi" del siciliano Paolo Geraci, unica copia dell'omonimo quadro di Caravaggio trafugato a Palermo nel 1969, realizzata da Geraci nel 1627. La consegna è avvenuta al Castello Ursino. Il restauro è stato eseguito da Giovanna Comes sotto la tutela della Soprintendenza di Catania. Paolo Geraci mantenne le dimensioni dell'originale (268x197 cm). Il pittore siciliano lavorò su commissione di don Gaspare Orioles, in seguito il quadro passò al presidente della Suprema corte di Palermo Giovan Battista Finocchiaro, che nel 1826 lo donò al Comune di Catania. L'opera originale fu dipinta da Caravaggio nel 1609. Fu trafugata nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 1969 dall'Oratorio di San Lorenzo a Palermo. Finito nelle mani dei capi mafia palermitani - che ne fecero oggetto di ostentazione nelle loro riunioni segrete - il dipinto non è mai più stato ritrovato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza