/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Eccentrica Natura di Bartolomeo Bimbi

L'Eccentrica Natura di Bartolomeo Bimbi

Antichi tartufi, cocomeri e zucche, dipinti come ritratti

TORINO, 28 gennaio 2016, 13:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo Madama a Torino propone dal 29 gennaio all'11 aprile una mostra diversa da solito: l' "Eccentrica Natura" del pittore fiorentino Bartolomeo Bimbi, considerato nel Settecento maestro nel dipingere la natura nelle sue molteplici forme. Zucchine, cocomeri, tartufi giganti: sono questi i protagonisti dell'arte di Bimbi (1648-1730), che il pittore riproduce quasi fossero ritratti, in un periodo della storia dell'arte in cui era consuetudine diffusa mettere l'arte al servizio della scienza. Per il pittore mediceo, le stravaganze offerte dalle specie di vegetali più diverse altro non erano che una manifestazione divina, e per questo degne di essere dipinte con la massima cura. La mostra propone una serie di dipinti di straordinario livello, provenienti dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze e dal Museo della natura morta della Villa Medicea di Poggio a Caiano. In mostra anche una sessantina di modelli di cera raffiguranti frutta a grandezza naturale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza