/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre su Tuggener, sue foto a Bologna

Mostre su Tuggener, sue foto a Bologna

In fondazione Mast. C'è contrasto tra vita mondana e fabbriche

BOLOGNA, 27 gennaio 2016, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta arrivano in Italia due mostre dedicate al fotografo svizzero Jacob Tuggener.
    La Fondazione Mast di Bologna ha inaugurato 'Fabrik 1933-1953' e 'Nuits de bal 1934-1950', esposizioni che mettono in contrasto la vita mondana e le sale da ballo con il buio dei capannoni industriali. Le due esposizioni sono in programma da oggi al 17 aprile.
    "Tuggener (1904-1988) è considerato uno dei dieci fotografi industriali di maggior spicco che siano mai esistiti - ha detto Urs Stahel, direttore della Photogallery del Mast e co-curatore della mostra - Il tratto distintivo della sua opera è uno sguardo penetrante sulle persone e sugli oggetti del mondo, che sembrano tangibili, con un suono e degli odori". Jacob Tuggener "è stato al tempo stesso fotografo, regista e pittore. Ma si considerava anzitutto un artista - ha spiegato Martin Gasser, co-autore della mostra - Sviluppò una cifra artistica estremamente poetica, destinata a fare scuola nel secondo dopoguerra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza