/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricordi futuri, mostra ad Asti su Shoah

Ricordi futuri, mostra ad Asti su Shoah

Collettiva a cura di Ermanno Tedeschi, esposti 34 artisti

TORINO, 22 gennaio 2016, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorda la Shoa, ma anche "i tanti piccoli olocausti che ci sono nel mondo", la collettiva 'Ricordi futuri'. Aperta al pubblico dal 25 gennaio a Palazzo Mazzetti, Asti, l'esposizione è stata presentata alla stampa da Ermanno Tedeschi, il curatore. "Il ricordo oggi non conta niente, perché dimentichiamo anche il presente - ha spiegato -. Questo il motivo che ci ha spinti a scegliere il titolo dell'allestimento".
    Insignita della medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica e realizzata per il Giorno della Memoria, la collettiva raccoglie le creazioni di 34 artisti. Nove le sezioni in cui sono suddivise, intervallate da video interviste a illustri esponenti della cultura contemporanea. Tra questi l'architetto Daniel Libeskind, lo studioso Arturo Shwarz, Liliana Segre.
    Esposti, tra le numerose opere, il ritratto di Primo Levi realizzato da Francesca Leone, un violino trovato in un campo di sterminio e alcune foto inedite del periodo. Domenica l'inaugurazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza