/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Musmeci, un documentario al Maxxi

Ponte Musmeci, un documentario al Maxxi

L'opera, a Potenza, è studiata in molte Università straniere

POTENZA, 21 gennaio 2016, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ponte realizzato a Potenza, fra gli anni '60 e '70 - su progetto dell'ingegnere Sergio Musmeci (1926-1981), studiato per la sua forma "rivoluzionaria" in molte università anche straniere - è il tema del documentario intitolato "La ricerca della forma. Il genio di Sergio Musmeci", che sarà presentato il 29 gennaio al Maxxi. Progettato da Musmeci nel 1967, il ponte - lungo 300 metri e largo 16, struttura molto sottile e quattro campate che scavalcano il fiume Basento, la zona ferroviaria e una parte della città - fu consegnato nel 1976: rappresenta il coronamento di una ricerca che per l'ingegnere romano, durò tutta la vita. Il documentario è prodotto da "Effenove" (soggetto di Sara Lorusso e Michele Scioscia, regia di Vania Cauzillo) e sponsorizzato dal Maxxi, dal Consiglio nazionale degli ingegneri, dall'Ordine e dalla Fondazione degli ingegneri di Potenza. Dura 30 minuti ed è stato realizzato grazie ad un bando della Regione Basilicata e della Lucana film commission.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza