/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La frutta del Bimbi a Palazzo Madama

La frutta del Bimbi a Palazzo Madama

Ritratti per la famiglia Medici dal 29 gennaio all'11 aprile

TORINO, 21 gennaio 2016, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri, dipinti da Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici, saranno esposti a Palazzo Madama (Sala Quattro Stagioni) dal 29 gennaio all' 11 aprile. Tartufi, zucche e cocomeri enormi, strani cavolfiori, grosse albicocche, limoni cedrati giganti, spighe di grano, sono alcuni dei protagonisti della mostra. Bartolomeo Bimbi, fiorentino che visse a cavallo tra il XVII e XVIII secolo,fu maestro nel raffigurare la natura nelle sue molteplici forme. Con il botanico di corte, Pier Antonio Micheli, fece un grande lavoro di catalogazione sistematica organizzato per specie,stagione, provenienza. Bimbi e Micheli documentarono così la diversità a quel tempo a disposizione negli immensi terreni della corte medicea, dove si sperimentavano nuovi innesti, essenze e sementi.
    sconosciute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza