/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morta Elena Gianini Belotti, pedagogista "dalla parte delle bambine"

Morta Elena Gianini Belotti, pedagogista "dalla parte delle bambine"

Il suo saggio del 1973 un manifesto per femministe, segnò una rivoluzione

ROMA, 25 dicembre 2022, 20:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Elena Gianini Belotti al Quirinale nel 2010 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Elena Gianini Belotti al Quirinale nel 2010 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Elena Gianini Belotti al Quirinale nel 2010 - RIPRODUZIONE RISERVATA

È morta a Roma all'età di 93 anni la scrittrice e pedagogista Elena Gianini Belotti. Autrice di saggi diventati pietre miliari in campo pedagogico, dedicati soprattutto ai condizionamenti di genere nella società e nell' educazione. Centrali sotto questo aspetto "Dalla parte delle bambine", del 1973 e "Prima le donne e i bambini", del 1980.

"Dalla parte delle bambine" è stato un manifesto per generazioni di femministe. Con questo saggio Elena Gianini Belotti, morta alla vigilia di Natale, ha rivoluzionato non solo la pedagogia ma anche lo sguardo di tutti all'educazione delle donne, sottolineando l'influenza dei condizionamenti sociali e culturali nella formazione del ruolo femminile. Fu autrice anche di alcuni romanzi, come "Prima della quiete", sulla storia dell'insegnante Italia Donati, morta suicida dopo una storia di diffamazione che la coinvolse.

    Nel 1960 contribuì a fondare e guidò per 20 anni il Centro Nascita Montessori di Roma. Fu il primo centro in Italia ad occuparsi della preparazione delle future madri al parto e alla cura dei neonati. Nel Centro le gestanti venivano preparate psicologicamente e praticamente al compito di madri rispettose dell'individualità del bambino. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza