/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Tullio Gregory, filosofo e storico della filosofia

Morto Tullio Gregory, filosofo e storico della filosofia

Aveva compiuto 90 anni alla fine di gennaio

03 marzo 2019, 20:46

di Paolo Petroni

ANSACheck

Tullio Gregory - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tullio Gregory - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tullio Gregory - RIPRODUZIONE RISERVATA

 E' morto sabato 2 marzo a Roma il filosofo e storico della filosofia Tullio Gregory. Aveva compiuto 90 anni il 28 gennaio e lavorava tutti i giorni (il suo ultimo saggio è Translatio linguarum).

La camera ardente per il saluto a Tullio Gregory, il filosofo e storico della filosofia morto ieri a 90 anni, sarà domani a Roma dalle 10.30 alle 19 alla Treccani in Piazza dell'Enciclopedia. Martedì 5 marzo alle 11.30 la commemorazione del professore emerito nella 'sua' facoltà, Villa Mirafiori, sede di filosofia dell'Università La Sapienza.

Docente di storia della filosofia medievale e di storia della filosofia a La Sapienza a Roma, è stato attratto da sempre dai momenti storici in cui si sono verificate grandi svolte culturali che hanno portato a un cambiamento della vita degli uomini, delle società: prima lo studio e la passione per il Medioevo e in particolare il XII secolo con la sua rinascita grazie alla scoperta del pensiero greco e arabo, poi il Seicento con la caduta della metafisica tradizionale e la nascita della nuova scienza e di quello che viene chiamato illuminismo, da cui gli deriva quella ''fiducia nella ragione, che va sempre difesa perché se si perde si perde la sostanza del nostro essere uomini. Ma sapendo che impegnarsi nell'uso duro e demitizzante della ragione va fatto alla luce del dubbio. Chi è sicuro di sé può diventare un tiranno''. E' stato uno studioso ma che proprio in collegamento con i suoi interessi principali, si è trovato a farsi parte attiva nel mondo, a criticare, denunciare, proporre soluzioni e spesso a agire in prima persona, in tante commissioni ministeriali legate a problemi universitari o di beni culturali, alla Treccani, al Cnr, e persino alla Rai, dove fece parte nel 1993 del Cda cosiddetto dei professori: ''Chi invita alla ragione, chi pretende venga messa al centro dei problemi e le riflessioni dovrebbe sentirsi poi in dovere di impegnarsi usandola nei confronti degli altri e con gli altri''. Socio nazionale dal 1987 dell'Accademia dei Lincei, Gregory ha promosso nel 1964 ed è sempre stato direttore del gruppo di ricerca CNR e poi Istituto del Lessico Intellettuale Europeo. E' stato directeur d'études all'ecole pratique des hautes études di Parigi (1975-77, 1985-86) e professore alla Sorbona (1986-87) che gli ha conferito la laurea honoris causa nel 1996. Entrato alla Treccani nel 1951, ha diretto la sezione di storia della filosofia e del cristianesimo e ha poi collaborato e guidato e ideato molte delle opere e linee di sviluppo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dove ancora oggi cura un progetto sulle parole chiave del XXI secolo.

Così il suo impegno morale in una vita che potremmo definire per molti aspetti ascetica ha poi risvolti invece di partecipazione e godimento della materialità dell'esistenza, tanto che a un certo punto è diventato un noto gourmet, un difensore della tradizione e della grande cucina che ''è un fatto culturale'', di cui ha scritto in più occasioni (anche una storia e lode del pomodoro per l'inaugurazione vicino Parma di un ''Museo del pomodoro''), specie a ogni apertura del Festival della filosofia di Modena, di cui è uno dei fondatori e membro del comitato scientifico e per il quale cura i ''menù filosofici'', convinto che ''ognuno deve impegnarsi a fare al meglio quel che fa, anche un piatto di spaghetti alla amatriciana'' e spiegando che ''a tavola forse troviamo davvero quella verità intera, piacevole, morbida, profumata che possiamo non solo contemplare ma gustare, come volevano i mistici medievali''. La sua vasta bibliografia è tutta ispirata a quell'idea di filosofia come ''modo di riflettere sulle condizioni umane storiche e culturali, strumento che aiuta nel tempo a crearsi una metodologia e dà suggerimenti per intendere meglio la realtà in cui ci si muove''. I titoli vanno da ''Platonismo medievale. Studi e ricerche del 1958 a ''Studio su Gassendi'' (1961), ''Etica e religione nella critica libertina'' (1986), ''Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale'' (1992), ''Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca'' (2006), ''Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente'', sino all'ultimo ''Michel de Montaigne o della modernità'' (2016) su cui ha fissato la propria attenzione, all'ultimo saggio Translatio linguarum.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza