/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Rolling Stones tornano alle radici, omaggio al blues

I Rolling Stones tornano alle radici, omaggio al blues

La band suona matura ed esperta nel disco 'Blue & Lonesome'

MILANO, 25 novembre 2016, 10:10

Federico Pucci

ANSACheck

I Rolling Stones tornano alle radici, omaggio al blues - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Rolling Stones tornano alle radici, omaggio al blues - RIPRODUZIONE RISERVATA
I Rolling Stones tornano alle radici, omaggio al blues - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono voluti più di 50 anni ai Rolling Stones per ripercorrere idealmente i passi che li portarono a debuttare al Marquee Club di Londra nel luglio del 1962 sotto il segno del blues: il 2 dicembre queste leggende del rock tornano a quelle origini con l'album 'Blue & Lonesome'. Ben prima della 'british invasion' una giovane band, che fin dal nome omaggiava Muddy Waters, aveva accolto sulle sponde del Tamigi la poesia urbana ed elettrica di Chicago, debuttando nel 1964 con un disco fitto di cover di Jimmy Reed e Howlin' Wolf, omaggiati di nuovo oggi.

Ma se negli anni Jagger e soci hanno continuato a tramandare la lezione blues soprattutto nel loro rock schietto e senza fronzoli, c'è voluto il caso perché a ottobre 2015 registrassero un disco così legato alle loro radici: "Avevamo inciso alcune nuove canzoni - racconta Mick Jagger - Quindi ci è capitato di stufarci di questo nuovo pezzo, cosa che succede di frequente, e allora abbiamo suonato un blues, e poi un altro, e un altro ancora. A un certo punto ho detto: OK, torniamo domani e ne facciamo altri tre o quattro".

Questo cammino a ritroso, partito dalla title-track suggerita in studio da Keith Richards quasi come distrazione, dimostra però la maturità della band: a 11 anni dall'ultimo album le 12 tracce di 'Blue & Lonesome' descrivono i Rolling Stones forse ancora meglio di come qualunque brano inedito saprebbe fare. Smaltiti gli stilemi rhythm and blues degli esordi, la band sa assaporare l'incedere zoppicante e martellante di 'Commit A Crime', ridurre all'osso il suono in 'Hoo Doo Blues' o marciare con il walking bass indolente e sincopato di 'All Of Your Love', mentre il timbro di Jagger si fa sensuale, cavernoso o tonante all'occasione. In scaletta 12 perle blues, tra cui quattro brani dal repertorio dell'armonicista Little Walter ('Just Your Fool', 'Blue And Lonesome', 'I Gotta Go' e 'Hate To See You Go') dove le doti di Jagger all'armonica a tratti oscurano perfino le chitarre.

Sulle sei corde il disco vanta anche la presenza di Eric Clapton che quasi per gioco, trovandosi a incidere nello studio vicino, ha aggiunto i suoi assoli cantati e slide guitar nelle tracce 'Everybody Knows About My Good Thing' e 'I Can't Quit You Baby': se quest'ultimo classico di Willie Dixon già ebbe fama rock tramite la reinterpretazione dei Led Zeppelin, rispetto all'adattamento magniloquente di Page qui si avverte la crudezza di un disco registrato con un minimo ricorso alle sovraincisioni e ispirato a un'essenziale ricerca del groove, quasi in presa diretta.

"Non abbiamo mai inciso così tante tracce in così poco tempo - dice al riguardo Richards - alcune canzoni hanno impiegato al massimo due o tre take, altre come 'Blue And Lonesome' erano buone alla prima'. Non è un caso quindi che tracce come 'Just Like I Treat You' facciano riemergere il feeling R&B degli Stones degli esordi: "C'è un vero senso di déjà vu, alcune di queste canzoni non le suoniamo dal 1962 o 1963 - dice Richards - e nonostante gli oltre 50 anni e qualche esitazione, le mie dita si sono ricordate tutto".

Proprio per quel senso da live al chiuso in un club, la band - ormai impegnata da anni in tour macroscopici - non sembra intenzionata a portare questo progetto dal vivo in futuri impegni all'aperto. Piuttosto, Keith Richards non esclude la possibilità di un seguito, purché nasca altrettanto d'impulso: "Con gli Stones le cose succedono e basta".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza