/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La famiglia italiana vista da Disney

La famiglia italiana vista da Disney

Buy e Mezzogiorno in Come diventare grandi nonostante i genitori

ROMA, 11 novembre 2016, 15:24

Francesco Gallo

ANSACheck

COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI | Il 24 novembre nelle sale italiane distribuito da Disney Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI | Il 24 novembre nelle sale italiane distribuito da Disney Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
COME DIVENTARE GRANDI NONOSTANTE I GENITORI | Il 24 novembre nelle sale italiane distribuito da Disney Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Target giovane, marchio Disney e la sceneggiatura smart di Gennaro Nunziante (Sole a catinelle, Quo vado?) per raccontare, in commedia, quanto sia difficile il rapporto tra adolescenti e genitori. In più la firma alla regia di Luca Lucini per questo 'Come diventare grandi nonostante i genitori' in sala dal 24 novembre con la Disney. Film che mette in campo attori giovanissimi e professionisti come Margherita Buy, Giovanna Mezzogiorno e Matthew Modine. Nello spirito "dire no ai figli è bello", il film racconta di un gruppo di giovani che al liceo mettono insieme un gruppo musicale che prende il nome di Alex & Co. (la serie tv in onda su Disney Channel). Così, in Come diventare grandi nonostante i genitori troviamo alcuni protagonisti di questa serie tv come Leonardo Cecchi, Eleonora Gaggero, Saul Nanni, Federico Russo e Beatrice Vendramin insieme ad alcuni attori giovanissimi: Emanuele Misuraca, Chiara Primavesi e Toby Sebastian.

Sarà proprio questa squadra di ragazzi, capitanata da Alex (Cecchi), a vedersela con le proprie aspirazioni di musicisti, la volontà dei loro genitori che facciano altro e, soprattutto, con la perfida preside interpretata dalla Buy che li ostacola in tutto. Sarà lei a decidere di non far aderire il talentuoso gruppo al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali. Ma gli Alex & Co. non sono i tipi che mollano e, come in ogni favola che si rispetti, incontrano sulla loro strada la persona giusta, ovvero un famoso musicista americano, Bob (Modine), che si è ritirato con la moglie Mary (Mezzogiorno) e figlia nelle campagne senesi. Il regista milanese di Tre metri sopra il cielo in conferenza stampa usa più volte la parola "sfida" parlando di questo suo ultimo lavoro. "Questo è soprattutto - dice - un film sperimentale del tutto nuovo per l'Italia. Da una parte c'è il marchio Disney, che ama fare film di grandissima qualità, e, dall'altra, la nostra italianità".

Per Nunziante "è una commedia Disney con famiglia italiana. Mi sono divertito a pasticciare questo marchio così sofisticato". "Mi affascina molto il mondo degli adolescenti che non conosco molto - spiega invece Giovanna Mezzogiorno parlando della sua esperienza sul set -. Questi ragazzi hanno un'energia incredibile. Sono molto più avanti di quanto fossi io alla loro età. Sarà per i social, io alla loro età ero poco più di una pupazzetta". E ancora l'attrice: "Ho avuto una madre tollerante e un padre severo e anche tutta una serie di problemi a scuola dove andavo molto male. Sono poi uscita di casa a 18 anni. Quanto all'importanza di ricevere dei no per crescere - aggiunge - per me è una cosa giusta, ma ancora più importante saper dire di no. A volte è il solo modo che si ha per difendersi". Di diverso parere Margherita Buy: "Di no io ne ho avuti troppi e così a mia figlia dico tanti sì". Nel cast del film anche Roberto Citran, Paolo Calabresi, Ninni Bruschetta, Francesca De Martini, Giovanni Calcagno, Aglaia Mora, Paolo Pierobon, Sara D'Amario, Sergio Albelli, Elena Lietti, Gabriella Franchini e Federico Russo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza