/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La chitarra di Gilmour strappa ancora l'urlo di Pompei

La chitarra di Gilmour strappa ancora l'urlo di Pompei

The Blue, Wish you were here,e l'emozione di chi vide 45 anni fa

POMPEI, 08 luglio 2016, 11:27

Rosa Benigno

ANSACheck

Musica, Gilmour a Pompei 45 anni dopo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Musica, Gilmour a Pompei 45 anni dopo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Musica, Gilmour a Pompei 45 anni dopo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fin dall'inizio del concerto di David Gilmour nell'Anfiteatro di Pompei, la sua chitarra ha lanciato note che hanno fatto vibrare le pietre millenarie restituite ai nostri giorni dagli scavi che avviarono i Borboni.
    L'arena che fino a un mese fa aveva ospitato i calchi delle vittime dell'eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo, ha riconosciuto come proprio il tuonare delle percussioni, e l'arpeggio di sei note mitologiche dell'ex Pink Floyd, nel fumo e nei lampi di luce così simili ai suoni dell'epico dramma antico.
    Ecco perché a Pompei la musica della rockstar inglese ha maggior presa. Ripercorre i momenti terrificanti e lo fa senza risparmiare emozioni a circa 3mila fan che hanno atteso questa storica esibizione. Nel cielo terso della città patrimonio dell'umanità, si staglia una luna timida. È il primo spicchio della regina della notte che ha voluto esserci in questa grande serata a Pompei. Le braccia tutte ad applaudire in alto per l'avvio del concerto, alle ore 9 in punto. La scaletta rispettata fino al terzo brano: 5 A.M., poi Rattle that Lock con le suggestive immagini di un angelo caduto e, terzo, Faces of Stone. I Fan attendevano Wish you were here, ma il programma è cambiato e, dopo What do you Want from me e The Blue, nel grande schermo alle spalle del palco, un enorme telo rotondo sono scivolate immagini di gigantesche onde... Musica e voci per Great gig in the sky. E poi lui, al microfono per ringraziare ancora, esibirsi in A boat Lies Waiting, prima di infiammare la folla con l'atteso Pink Floyd sound scritto insieme con Roger Waters e dedicato a Syd Barrett.
    Finalmente, poi, Wish you were here. Nell'arena una pioggia di luci dai cellulari ha costantemente accompagnato l'esibizione del ''David pompeiano''. E tra la folla gli ex bambini di Pompei che hanno raccontato con voce tremante di emozione quei loro 15 anni, quando, per un filone a scuola, scoprirono che negli scavi c'era una troupe ed era quella dei Pink Floyd. Era il 1971, si stava girando 'Live at Pompei', del regista Adrian Maben. C'è anche lui stasera e, prima che tutta la storia si ripetesse, prima che il concerto venisse annunciato, ha chiamato quegli ex ''capelloni'', i beat di Pompei, già fan del rock inglese, ragazzi incompresi che hanno seguito sbirciando da dietro ai muri, per quattro giorni e una notte, le riprese tra le deserte mura della Pompei antica. 'Ci sorpresero, ma non ci mandarono via - raccontano Alfredo Contaldo e Antonio Malafrone - Chi immaginava, 45 anni fa, che oggi avremmo rivissuto questa grande esperienza. Siamo senza parole''. Poi s'incamminano verso l'arena ingoiando la commozione mentre attraversano il tunnel dell'ingresso all'Anfiteatro in un notturno che mozza il fiato, agita gli animi e fa scoppiare i cuori. Enormi bracieri hanno infine coronato la sommità dell'Anfiteatro. La suggestione non finisce mai. Non finisce questa notte. E domani David Gilmour sara' di nuovo sul palco dell'antica Pompei, per la seconda serata. C'è un pubblico non sazio che tornerà ad applaudirlo, per bere fino all'ultima goccia la poesia rock che non ha tempo e non ha confini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza