/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da venerdì al via Umbria Jazz, apre Ranieri all'Arena

Da venerdì al via Umbria Jazz, apre Ranieri all'Arena

Fino al 17 luglio, tra gli altri Mika, Guy, Krall e Bollani

PERUGIA, 06 luglio 2016, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Massimo Ranieri con i musicisti che lo accompagneranno sul palco di Umbria Jazz - RIPRODUZIONE RISERVATA

Massimo Ranieri con i musicisti che lo accompagneranno sul palco di Umbria Jazz - RIPRODUZIONE RISERVATA
Massimo Ranieri con i musicisti che lo accompagneranno sul palco di Umbria Jazz - RIPRODUZIONE RISERVATA

Umbria Jazz 2016 accenderà i riflettori venerdì prossimo con il concerto di Massimo Ranieri all'arena Santa Giuliana e si concluderà domenica 17 luglio (GUARDA LA VIDEOINTERVISA a Massimo Ranieri: "A 56 anni mi sono innamorato del jazz").
    Anche quest'anno il festival ruota attorno alla formula che riesce a sommare la grande musica e le suggestioni dell'acropoli perugina, un concentrato di storia, arte, tradizioni.

Massimo Ranieri: "Il jazz e la canzone napoletana hanno in comune la bellezza" (VIDEO)   

    Lo scenario dei grandi eventi è, come avviene da 14 anni, l'Arena, dove, tra gli altri, si potranno ascoltare Mika, Buddy Guy, Diana Krall, Stefano Bollani, Chick Corea, Pat Metheny & Ron Carter, la reunion di Steps Ahead, l'inedita partnership John Scofield- Brad Mehldau-Mark Guiliana, Marcus Miller, il quartetto di Branford Marsalis con Kurt Elling, Melody Gardot, George Clinton.
    I concerti nei due teatri cittadini (la rilettura di Bach di Ramin Barhami-Danilo Rea, Roberto Gatto, The Golden Circle, l'omaggio "Duke" di Fabrizio Bosso, la novità Jacob Collier, Ezio Bosso, la Cosmic Renaissance di Gianluca Petrella e molto altro) propongono musica di qualità per veri fan del jazz.


    I palchi all'aperto (musica in piazza e gratuita) rappresentano la continuità con l'Umbria Jazz delle origini e la sua vocazione popolare. Con il funky di Fred Wesley, i ritmi cubani di Pedrito Martinez, la classica vocalità di Alan Harris e lo swing-jive di Ray Gelato, e naturalmente con i Funk Off.
    Alle tradizionali location del festival si aggiungono due spazi-simbolo di Perugia: la basilica di San Pietro, dove Paolo Fresu presenterà due sue produzioni, una delle quali inedita, frutto della collaborazione tra Umbria Jazz e Sagra musicale Umbra, e la Galleria Nazionale dell' Umbria, dove, nell'ambito dei concerti di mezzogiorno si esibirà anche il giovanissimo (13 anni) prodigio Joey Alexander. La Galleria ospita anche una mostra fotografica di Silvia Lelli e Roberto Masotti. Ed a proposito di collaborazione con le istituzioni culturali perugine, spicca la rilettura della Such Sweet Thunder di Duke Ellington a cura di Mario Raja con l'orchestra del Conservatorio in occasione del quattrocentesimo anniversario della morte di William Shakespeare. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza