/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domus Aurea: ecco i numeri di restauro

Domus Aurea: ecco i numeri di restauro

7 fasi in 4 anni; 31 mln il costo del nuovo giardino

ROMA, 24 ottobre 2014, 20:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Sette fasi in 4 anni. Sono i tempi di realizzazione previsti dalla soprintendenza per la realizzazione del Sistema Integrato di Protezione della Domus Aurea, che comporta l'eliminazione dell'attuale giardino del Colle Oppio che grava sul monumento. Il progetto prevede l'allestimento di un nuovo giardino, con nuove piante scelte ad hoc e con un peso che graverà il 70 per cento in meno rispetto a quello attuale sulle strutture della Domus. Il costo totale del nuovo giardino è stato stimato in 31 milioni di euro, iva compresa. "In pratica circa 2mila euro al metro quadro", sottolinea la soprintendente Barbera "meno di una ristrutturazione condominiale".
    A progetto ultimato il nuovo giardino avrà uno spessore di 1 metro. Adesso è profondo 3 metri. Per garantire l'impermeabilizzazione dell'estradosso del monumento e l'evaporazione verso l'esterno dell'umidità (al momento all'interno della Domus c'è un tasso di umidità del 90%, il tasso di umidità minimo che si può raggiungere per la conservazione degli affreschi è del 75%) verranno realizzati 22 bacini di drenaggio. Con il Sistema integrato di protezione, spiegano dalla soprintendenza, l'umidità sarà monitorata e gestita secondo la necessità.
    Stanziamenti: dal 2006 sono stati stanziati per il consolidamento del monumento 18.844.049 euro. 921.089 sono i fondi stanziati che restano da impegnare per il consolidamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza