/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gigi D'Alessio, 20mila euro per una pratica fiscale? Falso, querelo

Gigi D'Alessio, 20mila euro per una pratica fiscale? Falso, querelo

Le dichiarazioni di un funzionario delle Entrate ai domiciliari

ROMA, 15 maggio 2024, 20:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Gigi D 'Alessio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le dichiarazioni di un signore che non conosco e con il quale non ho mai avuto alcun rapporto, riportate nell'articolo pubblicato oggi sull'edizione romana del Corriere della Sera dal titolo: 'La pratica D'Alessio? Presi 20mila euro', sono assolutamente false e frutto della fantasia di tale soggetto. I presunti fatti che riferisce su di me non sono mai avvenuti e non appartengono al mio stile di vita. Ho già incaricato i miei legali di presentare immediatamente querela all'autorità giudiziaria". Lo annuncia in una nota Gigi D'Alessio.

Stando a quanto riportato dal quotidiano, il nome del cantante è finito nelle intercettazioni dell'inchiesta del pm Carlo Villani che ha portato agli arresti domiciliari, lo scorso 17 aprile, Riccardo Cameo, funzionario dell'Agenzia delle Entrate e altri due dirigenti, con l'accusa di corruzione. Gli indagati - riferisce sempre il Corriere della Sera - sono 30, tra cui alcuni tributaristi che si sarebbero rivolti a Cameo per sistemare le cartelle dei loro clienti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza