/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, dal primo settembre tornano in classe i prof No vax

Scuola, dal primo settembre tornano in classe i prof No vax

Riprenderanno servizio anche i bidelli e gli amministrativi che hanno scelto di non ricevere il vaccino

ROMA, 24 agosto 2022, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Interno di una classe - RIPRODUZIONE RISERVATA

Interno di una classe - RIPRODUZIONE RISERVATA
Interno di una classe - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Dal primo settembre prossimo decadono gli obblighi di vaccinazione per l'intero personale scolastico e quindi torneranno in cattedra anche i docenti No vax, così come i bidelli e gli amministrativi, che hanno scelto di non ricevere il siero. E' quanto emerge da una nota per le misure standard di prevenzione anti-Covid, inviata ieri dal ministero dell'Istruzione a tutte le scuole, dalle materne agli istituti superiori.

La nota, scrive 'Il Messaggero', contiene le indicazioni per avviare l'anno scolastico, che parte tra una dozzina di giorni, per poi accogliere gli studenti in classe il 15 settembre e si basa sulle linee guida già dettate dall'Istituto superiore di sanità all'inizio di agosto.

La normativa sull'immunizzazione rientrava in quelle inserite per il contrasto all'emergenza e, nella nota, il dicastero di viale Trastevere spiega che "dalla ricostruzione fin qui effettuata si evince che le richiamate disposizioni emergenziali, alla data in cui si scrive (19 agosto 2022) in vigore in ambito scolastico, esauriscono la loro validità al 31 agosto 2022 e in assenza di ulteriori specifiche proroghe o rinnovi, non prolungano i loro effetti nel prossimo anno scolastico 2022/2023".

Per il resto, restano in vigore le regole come il divieto di accedere nelle strutture scolastiche con sintomi influenzali o con febbre superiore a 37,5 gradi. Le scuole, inoltre, provvederanno alla sanificazione delle classi sia ordinaria sia straordinaria, in presenza di uno o più casi di positività, e a disporre i ricambi d'aria frequenti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza